Indice dell’articolo
- Introduzione – Libertà, terra sotto i piedi e pensieri leggeri
- Il corpo porta solo ciò che serve – Minimalismo come necessità, non come tendenza
- Correre nella natura ti rende più sensibile – Occhi aperti sull’ambiente e sulle nostre abitudini
- Dallo sport alla vita quotidiana – Quando la sostenibilità esce dal bosco e arriva in casa
- La corsa come ritorno alla Terra
1. Introduzione
C'è una sensazione che solo il trail running riesce a regalarmi: quella libertà selvaggia, fatta di fiato corto, terra sotto i piedi e pensieri che si svuotano passo dopo passo. In questi anni, correre sui sentieri non è stato solo uno sport, ma una vera scuola di vita sostenibile.
Quando ho iniziato a praticarlo con costanza, non pensavo che mi avrebbe portata a ripensare il mio rapporto con l’ambiente, con il consumo, con le cose. Ma è andata proprio così.
2. Il corpo porta solo ciò che serve
Nel trail ogni grammo conta. Lo zaino deve essere essenziale: 2 flask, una maglia di ricambio, una giacca antipioggia, qualche snack o gel energetico, e il minimo indispensabile per non restare bloccati in mezzo al bosco.
Portare troppo peso rallenta e costa fatica.
➡️ Il minimalismo qui non è uno stile ma è una necessità.
Questa consapevolezza è diventata contagiosa e ha iniziato a guidarmi anche nella vita di tutti i giorni.
Da quando corro in montagna, la mia voce interiore davanti a ogni oggetto, in casa o in valigia, ha un nuovo tormentone: “Me lo porterei davvero su un sentiero?”
Spoiler: se pesa, ingombra o non serve a niente... resta a casa.
2. Correre nella natura ti rende più sensibile
Non corri in mezzo alla natura per anni senza cominciare a notare certe cose. L'invasione delle bottigliette di plastica nei fossi. I fazzoletti lasciati lungo il sentiero. Le foglie secche dove prima c’era un torrente.
Quando il tuo tempo libero lo vivi all’aperto, non puoi più far finta di niente.
Io ho iniziato a ridurre la plastica monouso, a scegliere prodotti sfusi, a prediligere l’essenziale anche nei cosmetici, nei vestiti, nei detersivi. Non per “moda eco”, ma per rispetto. Per coerenza con quello che vedevo e vivevo nei boschi.
3. Dallo sport alla vita quotidiana
Questa trasformazione personale ha influenzato anche il mio lavoro.
Ed è anche da questa esperienza che è nato il mio e-commerce di prodotti ecosostenibili.
Un progetto semplice, ma pieno di significato: offrire a chi, come me, cerca soluzioni semplici, funzionali e meno impattanti sull'ambiente.
🎒 Come in un trail: porto solo ciò che serve.
4. La corsa come ritorno alla Terra
Correre nella natura non è solo movimento. È allenamento alla semplicità, è scelta di vita, è impegno verso un pianeta che ci regala così tanto.
Oggi, ogni volta che allaccio le scarpe e inizio un sentiero, so che sto tornando a casa.
Non nella mia casa fisica, ma in quella più grande.
✨ Trova il tuo sentiero verso la sostenibilità
Non serve essere perfetti per cominciare.
La sostenibilità, come il trail, è un percorso: si inizia con passi piccoli, leggeri, ma consapevoli.
Prova a chiederti:
👉 “Cosa posso lasciare andare oggi?”
👉 “Cosa posso scegliere con più intenzione?”
Che sia una borraccia riutilizzabile, un prodotto sfuso, o semplicemente l’idea di vivere con meno: ogni scelta conta.
Ogni passo è un modo per sentirsi più in sintonia con la natura e con se stessi.
🌿 Il tuo sentiero è unico. Inizia a tracciarlo, un passo alla volta.
🎒 Se cerchi prodotti semplici, essenziali e amici dell’ambiente, dai un’occhiata al mio shop: è nato proprio da questa voglia di camminare leggeri, anche nella vita di tutti i giorni.